Giornata Mondiale delle Api – Perché Sono in Pericolo e Come Possiamo Aiutarle
- Farmacia Carbone
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min

Il 20 maggio si è celebrata la Giornata mondiale delle api, un’occasione fondamentale per ricordarci quanto siano preziose queste piccole lavoratrici e quanto sia urgente proteggerle. Le api non sono solo produttrici di miele: sono impollinatrici indispensabili per il nostro ecosistema e la nostra alimentazione.
Negli ultimi anni, però, stanno affrontando minacce sempre più gravi. In questo articolo scoprirai perché le api sono in pericolo, quali benefici ci offrono, e soprattutto cosa possiamo fare anche nel nostro piccolo per salvarle.
Perché le api stanno scomparendo?
Le api stanno scomparendo a un ritmo allarmante in tutto il mondo. Questa crisi non è solo un problema ambientale, ma anche economico e alimentare. Le principali cause della loro scomparsa sono legate alle attività umane e all’impatto sull’ambiente. Vediamole nel dettaglio.
1. Pesticidi e prodotti chimici
L’uso massiccio di pesticidi nelle coltivazioni danneggia il sistema nervoso delle api e può causarne la morte anche dopo contatti minimi. Alcuni insetticidi agiscono direttamente sulle loro capacità cognitive, compromettendo la loro capacità di orientarsi e ritrovare l’alveare.
2. Inquinamento ambientale
Anche l’inquinamento atmosferico influisce sulla comunicazione tra api e fiori. Alcune ricerche suggeriscono che l’aria inquinata può alterare le sostanze odorose prodotte dai fiori, rendendole difficili da riconoscere per le api.
3. Cambiamenti climatici
Le variazioni di temperatura influenzano i tempi di fioritura delle piante e le abitudini delle api. Se i fiori sbocciano prima o dopo il previsto, le api possono trovarsi senza fonti di nutrimento nel momento in cui ne hanno più bisogno.
4. Perdita di habitat
Le aree verdi e i prati ricchi di biodiversità stanno scomparendo, sostituiti da monocolture e aree urbanizzate. Senza fiori selvatici e piante autoctone, le api perdono le loro fonti di nutrimento.
5. Parassiti e malattie
La diffusione di parassiti come la varroa destructor e malattie batteriche e fungine mette a dura prova la sopravvivenza degli alveari, soprattutto se già indeboliti da altri fattori.
Un effetto a catena sulla biodiversità
Quando le api scompaiono, anche l’intero sistema naturale inizia a vacillare. Ogni ape è un ingranaggio di un meccanismo più grande: il loro lavoro sostiene la riproduzione delle piante e il mantenimento della biodiversità. Senza di loro, l’equilibrio ecologico si spezza.
I doni dell’alveare: molto più del miele
Pensare alle api significa spesso pensare al miele. Ma in realtà, l’alveare è un laboratorio di salute e benessere. Ecco cosa ci regalano le api, ogni giorno.
Miele
È il prodotto più conosciuto, amato per il suo sapore e le sue proprietà antibatteriche e lenitive. È una fonte naturale di energia e un potente alleato per la gola, l’intestino e il sistema immunitario.
Propoli
È una resina che le api raccolgono dalle piante e usano come barriera naturale all’interno dell’alveare. Per noi, è un potente antibatterico, antivirale e antinfiammatorio. Utilissima nei cambi di stagione e per proteggere le vie respiratorie.
Pappa reale
Una sostanza prodotta dalle api nutrici per alimentare l’ape regina e le larve nei primi giorni di vita. È ricchissima di vitamine, proteine e minerali, ed è usata come tonico ricostituente, soprattutto nei periodi di stanchezza.
Polline
Il polline raccolto dalle api è una fonte di proteine, aminoacidi e vitamine. Viene usato come integratore naturale per rafforzare l’organismo e migliorare la resistenza fisica e mentale.
Cera d’api
La cera viene prodotta per costruire i favi, ma ha tantissimi usi anche per noi: è presente in cosmetici, creme protettive, balsami labbra e candele artigianali.
Senza api, niente cibo
Un dato su tutti fa capire l’importanza delle api per la nostra sopravvivenza: oltre il 70% del cibo che mangiamo dipende direttamente o indirettamente dalla loro attività di impollinazione.
Frutta, verdura, legumi, semi oleosi, piante aromatiche: tutti questi alimenti esistono perché le api, passando da un fiore all’altro, trasportano il polline e permettono la fecondazione delle piante.
Senza api:
La disponibilità di alimenti si ridurrebbe drasticamente.
I prezzi salirebbero alle stelle.
La qualità nutrizionale dei cibi peggiorerebbe.
La sicurezza alimentare globale sarebbe a rischio.
Non solo agricoltura: anche gli ecosistemi dipendono dalle api
La funzione delle api non si limita al settore agricolo. Anche gli ecosistemi selvatici hanno bisogno delle api per rigenerarsi, per far crescere piante spontanee e mantenere la varietà biologica di ogni territorio. Le api sono quindi custodi silenziose della biodiversità.
Cosa possiamo fare, ogni giorno, per proteggerle?
La buona notizia è che non serve essere scienziati, apicoltori o ambientalisti per fare la differenza. Ogni gesto conta. Ecco alcune azioni semplici ma efficaci che chiunque può mettere in pratica.
1. Piantare fiori amici delle api
Lavanda, girasole, rosmarino, salvia, calendula: sono alcune delle piante più apprezzate dalle api. Coltivarle su balconi, terrazzi o giardini aiuta a creare fonti di nutrimento anche in città.
2. Evitare pesticidi
Evita l’uso di prodotti chimici nelle tue piante, soprattutto durante la fioritura. Anche i trattamenti apparentemente “blandi” possono risultare tossici per le api.
3. Sostenere gli apicoltori locali
Comprare miele e prodotti dell’alveare da piccoli produttori locali è un modo concreto per sostenere chi lavora ogni giorno per la salvaguardia delle api.
4. Lasciare spazio alla natura
Un angolo di giardino lasciato “selvatico”, senza tagli frequenti e con piante spontanee, può diventare un’oasi per api e altri insetti impollinatori.
5. Costruire rifugi per api solitarie
Le api non vivono tutte negli alveari. Esistono anche api solitarie che nidificano nel terreno o nel legno. Si possono costruire piccoli “bee hotel” con materiali naturali per offrire loro riparo.
6. Diffondere consapevolezza
Parlarne, condividere contenuti informativi, educare i bambini al rispetto per la natura sono azioni fondamentali per cambiare mentalità e creare una cultura della tutela ambientale.
Conclusione
Le api sono essenziali per il nostro pianeta, per il nostro cibo e per la nostra salute. Ogni ape salvata è un passo verso un mondo più ricco di vita e di futuro. Celebrare la Giornata mondiale delle api il 20 maggio è un modo per ricordarci che anche i più piccoli esseri viventi hanno un ruolo gigantesco nella nostra vita quotidiana. E oggi più che mai, abbiamo bisogno di prenderci cura di loro.
Commentaires